Cenere
Piazza Escrivà
CastelvetranoTP
Italia
Il Sindaco Enzo Alfano, il Presidente Chiara Modìca Donà dalle Rose del Wordl International Sicilian Heritage - nella qualità di esperto del Comune per la Cultura -
in occasione della parziale apertura al pubblico del Centro Culturale Polivalente Ex Convento di San Francesco di Paola, Collegio dei Minimi,
in collaborazione altresì, con il Presidente Andrea Guastella dell’Associazione Aurea Phoenix, con il Presidente Marco Basseggio dell’ International Atiyoga Foundation, con la partecipazione straordinaria di Prima Mai
vi aspettano
Mercoledì 10 luglio 2019, ore 19.00/22,00
- ore 19.00 per l’inaugurazione della mostra Personale “ Cenere” con il Maestro Momò’ Calascibetta a cura di Andrea Guastella con la Direzione Artistica di Chiara Modìca Donà dalle Rose;
- ore 19,30 presentazione del racconto del testo “La cenere dell'acanto" di Dario Orphée La Mendola;
- ore 20,00 «La danza del Vajara dei sei spazi» con la partecipazione straordinaria di Prima Mai e l’international Atiyoga Foundation dopo il San Carlo di Napoli.
In un’ottica di compartecipazione massima della cittadinanza con questo luogo che dovrà diventare luogo di aggregazione e di condivisione quotidiana di giovani, adulti ed anziani, la signoria vostra è invitata a donare una pianta grassa in vaso da ornamento della grande corte che dal 10 luglio 2019 tonerà ad essere di tutti e da tutti curata e vissuta.
La Piazza e la via circostante per le ore della manifestazione saranno interdette al traffico per ragioni di sicurezza, in quanto la strada, la piazza e la corte diventeranno un unicum.
Questi tre appuntamenti nel medesimo giorno, sono un piccolo assaggio della progettualità creata da Chiara Modìca Donà dalle Rose nella sua qualità di esperto per legalità e cultura del neo-sindaco di Castelvetrano – Selinunte, Enzo Alfano e del neo-vicesindaco Biagio Virzì.
L’esperta ha scelto come luogo di lavoro e campo di programmazione l’Ex Convento di San Francesco di Paola, ex Convento dei Minimi, ristrutturato nel 2013 e diventato nel corso degli anni un luogo di mera raccolta di documentazione cartacea comunale, archivi storici e notarili pubblici, emeroteca e sede temporanea dello storico Fondo dell’Accademia di Scienze letterarie e arti di Palermo curato dal “Centro Culturale Giuseppe Basile” e dal “Centro Internazionale di Cultura Filosofica Giovanni Gentile”.
L’esperta dopo avere promesso alla cittadinanza ed ottenuto una visuale ottica diretta dalla strada comunale al tempio E ed alla vecchia del parco di Selinunte, con l’ausilio e l’indispensabile aiuto dell’instancabile Corpo della Guardia Forestale e la disponibilità dall’ex direttore del parco di Selinunte, in queste tre settimane ha ascoltato tantissimi castelvetranesi residenti nella loro città natale e, altri, ormai esuli accorsi in città per conoscerla e condividere sogni e ipotesi di rinascita.
L’esperta oltre ad avere redatto ed organizzato un cartellone di iniziative sul territorio di Castelvetrano – Selinunte di concerto con il Sindaco, si è messa subito all’opera per la realizzazione di tre progetti che portano il suo nome ed il suo marchio per marcare l’identità forte ed autentica di Castelvetrano- Selinunte, unitamente alla sua originaria vocazione, in questi ultimi cinquanta anni fortemente compromessa e dimenticata:
- Polo museale dell'archeologia del paesaggio: la creazione al primo piano di un “Polo Museale dell’Archeologia del Paesaggio” dentro il Convento di San Francesco di Paola ex Collegio dei Minimi che vedrà la luce, verosimilmente, nei primi mesi del 2020. Il museo sarà suddiviso in archeologia, medioevo, rinascimento, arte moderna ed arte contemporanea con una sezione dedicata al grande pittore castelvetranese, il Pardo, ed al Neopardismo in chiave contemporanea. A fare da cornice al museo le librerie sigillate, contenenti i testi dello storico Fondo dell’Accademia di Scienze letterarie e arti di Palermo che sarà possibile consultare solo sotto la stretta vigilanza del “Centro Culturale Giuseppe Basile” e dal “Centro Internazionale di Cultura Filosofica Giovanni Gentile”. Al piano terra, invece, nel ex refettorio, uno spazio dedicato a mostre temporanee con un particolare focus sull’arte contemporanea e sull’architettura del paesaggio di ieri e di oggi.
- Sempre in stretto collegamento con il neo Polo Museale una sezione dedicata all’archeologia industriale e del paesaggio archeologico delle antiche litorine che attraversavano il parco di Selinunte e tutta la Sicilia da nord a su, da est a ovest. Ad arricchire il museo sarà in particolare la donazione della pregiatissima collezione del Sig. Ingoglia completa di foto introvabili, documenti e manuali e testi dai primordi delle ferrovie italiane sino alla totale dismissione delle locomotive, delle carrozze e delle mitiche litorine. Tale donazione al museo è di grande stimolo per il grande museo a cielo aperto in fase ultima di lavorazione nella vicina stazione ferroviaria, proprio dietro il futuro Polo Museale al Convento di San Francesco di Paola;
- Tra le tante iniziative dell’esperto, il sogno di portare attivare le litorine per una rispettosa e bucolica veduta dei templi dentro il Parco di Selinunte.
- Sempre nell’ambito della valorizzazione del paesaggio archeologico, ove per archeologico si intende anche il comparto agricolo/industriale del passato, l’esperta sta ponendo le basi con numerosi castelvetranesi che si sono resi disponibili, di iniziare e segnare un percorso denominato “La via dei mulini” che sia un viaggio nella biodiversità e bellezza delle più svariate tipologie di grano siciliano, patrimonio di eccezionale valore biologico ed economico di questa terra. Tale percorso sarà aperto alle ippovie ed alle piste ciclabili con la finalità di destagionalizzare il turismo nei mesi meno caldi e più fioriti;
- L’esperta sta studiando una ipotesi concreta di percorso da Partanna a Castelvetrano per valorizzare le vasche ed i pozzi selinuntini che si auspica possano essere seguiti dalla sede del FAI di Castelvetrano, emulando la lodevole esperienza del FAI nel cuore del parco di Agrigento.
*** *** ***
-Creazione di un "polo universitario internazionale mediterraneo di archeologia e di archeologia subaquea e delle scienze e tecnologie al servizio dell'archeologia" : Wish World International Sicilian Heritage promuove l’identità mediterranea siciliana nel mondo e, nell’ambito delle progettualità ed attività del quinquennio 2017/2021, dopo avere organizzato BIAS 2016 in ben 14 luoghi del centro storico di Palermo di cui ha curato la riapertura, nel 2018 ha promosso la BIAS 2020 arrivando ad aprire ben 24 siti di particolare valore culturale in tutta la Sicilia e in Israele Palestina ed in Egitto, nel Veneto, in Umbria ed in Piemonte. Nell’ambito della BIAS 2018 , WISH ha ideato ed organizzato la Convention di Architettura “The Gate: il the secret garden” a Salemi/Gibellina con la partecipazione di 40 università di architettura provenienti da tutto il mondo, con un coinvolgimento diretto ed esecutivo dell’università di architettura di Venezia e del Politecnico di Torino e di Milano. Sempre nel 2018 ha promosso la conferenza mondiale di botanica nel Parco di Selinunte dal titolo “Dal Paesaggio naturale al paesaggio Culturale con la partecipazione di più di cento esperti e cattedratici provenienti da tutto il mondo di botanica. Sulla scorta delle attività già intraprese negli anni passati, dell’esperienza sul campo quale amministratore dell’università di Venezia, l’esperta ha analizzato un'altra dinamica operante in Sicilia, ossia la forte emigrazione dai paesi del Nord d’Africa in Sicilia, cercando di trasformare di necessità in virtù, ossia di creare un Polo Universitario specialistico nell’archeologia e nelle scienza al servizio di essa, su terra e sotto il mare, nelle lingue del Mediterraneo, ossia con corsi in Italiano, Francese, Spagnolo, Greco moderno, Arabo, Turco, Persiano ed Ebraico. Le finalità sono principalmente trasformare Marinella, Triscina, e Castelvetrano in una eccellenza nel panorama dei poli universitari internazionali, impiegare studenti dell’intero bacino mediterraneo nella scoperta funzionale e programmata, dagli scavi, l’ingegneria del recupero nei fondali marini, alla conservazione, alla chimica del restauro, sino alla musealizzazione sotto vuoto o in plein air. In poche parole ridare centralità e ruolo strategico culturale e di sviluppo economico e turistico alla Sicilia che guarda all’Africa ed impiegare forza lavoro e specializzazione proveniente dal comparto immigrazione per valorizzare il nostro territorio;
*** *** ***
- Triscina: architettura archeologica del xx secolo:
L’esperta ha analizzato il complesso caso di Triscina e i fascicoli che di ogni manufatto si sono via via formati. Dopo una lunga disamina e numerose consultazioni con gli organi di governo del territorio, unità alla difficoltà emersa in corso d’opera di portare a termine la demolizione delle costruzioni raggiunte da ordinanza di demolizione senza rischio di danni ambientali, considerata la presenza di amianto nelle case stesse e il mancato studio approfondito di ogni manufatto tale da poter procedere ad una sicura demolizione, unito altresì alla circostanza di una evidente situazione di contrasto di norme di legge e di casi estremi di case vendute dallo Stato all’Asta e poi dichiarate abusive, oltre alla circostanza che per alcuni residenti è l’unica dimora di residenza . Tutto ciò premesso, unitamente ad altre considerazioni ben più complesse e gravose l’esperto ha proposto di optare per la demolizione strutturata e programmata a regola d’arte con la scoperchiatura casa per casa del tetto, poi l’esporto di amianto, vetro e alluminio come rifiuti speciali e in seguito la restituzione alla natura del paesaggio del XIX secolo quale archeologia futura con il riempimento all’interno di giardini esotici, sabbia e profumi.
Il suddetto progetto sarà oggetto, per la sua fase esecutiva, di un concorso internazionale di idee che chiamerà alle “armi”, urbanisti del futuro, architetti, ingegneri, paesaggisti, botanici, artisti, curatori. Lentamente la natura, con l’aiuto dell’uomo, si riapproprierà del suo spazio come più di 2000 anni fa fece nell’oggi parco di Selinunte.
*** *** ***
- Notte archeologica vivente: nel mese di agosto, alla luce della Luna Piena, Wish promuoverà un evento unico al mondo che vedrà la collaborazione dei parchi archeologici che si renderanno disponibili per un pranzo vestito di rosso, con il pane rosso della Valle del Belice, a significare il rosso della vita e del colore del templi di Selinunte. I partecipanti a coppie dovranno rigorosamente vestirsi di rosso, munirsi di un tavolo quadrato trasportabile, di due sedie, la tovaglia rossa, i coeprti, un candelabro con candele rosse e la cesta da pic-nic con la cena preparata. La loro entrata sarà contingentata da volontari che a gruppi di 12 li seguiranno e coordineranno nel posizionamento dei tavoli a formare un lungo serpente ai piedi dei templi. Alla fine della serata ogni partecipante dovrà avere cura di lasciare il luogo perfettamente pulito. In questa notte verranno rievocate le genti di un tempo, le religioni perdute rivivranno nelle nostre tavole e nella nostra comunità loco et foco.
Ma tornando alla serata del 10 giugno 2019 alle ore 19,00 verrà inaugurata la mostra del Maestro Momò Calascibetta, dal curioso titolo “Cenere”. E’ una complessa e criptica riflessione sullo stato dell’arte contemporanea, con un forte riferimento agli operatori dell’arte, un sorte di corte di “Dei” dal sapore e dal tenore contemporaneo con la vocazione a diventare archeologia nel futuro. La tecnica pittorica è apparentemente quella della caricatura di personaggi reali viventi ma in realtà molteplici riferimenti iconografici evidenziano la portata del lavoro e la profondità dello stesso mirante ad una riflessione e ad un dialogo sempre più intenso tra arte e matrici del passato con la produzione contemporanea.
La presentazione della mostra sarà occasione per la presentazione del catalogo e una lectio magistralis della sottoscritta, del curatore e dell’artista.
La sera stessa con la Fondazione “International AtiYoga Foundation” partner attivo di Wish Fondazione Donà dalle Rose per BIAS 2020 per il Padiglione Buddista sul tema del “the game: il tempo del gioco, il gioco del tempo”. La Fondazione in collaborazione con BIAS 2020 organizza la “danza del Vajara dei Sei spazi” con un mandala del diametro di 10 metri di stoffa dove verrà eseguita la danza stessa a cui verranno chiamati a partecipare gli spettatori e la cittadinanza stessa. Sarà occasione per presentare il Bando BIAS 2020.
Qui di seguito il concept della mostra che verrà allestita tra il 4 ed il 9 di luglio con vernissage previsto per il 10 sera alle 19.00 con apertura al pubblico dell’Ex refettorio del Collegio dei Minimi ed apertura della Corte di accesso e del portone grande. L’apertura è prevista sino alle 22.00.
Abstract
Concepita da un pittore che opera da oltre un trentennio con personali e collettive di grande spessore e da un giovane scrittore, la mostra racconta il panorama artistico siciliano – da sempre “serra calda” di innovative elaborazioni culturali – in chiave “teatrale”, eleggendolo a immagine di un mondo, quello dell’arte, il quale, lungi da appartenere ai soli artisti, è guidato da figure che, obbedendo a logiche rigidamente commerciali, sovente riducono gli autori (e le loro opere) ad ingranaggi, meccanismi di un sistema incomprensibile come, agli occhi dei profani, le oscillazioni della borsa.
Dario Orphée La Mendola, in particolare, ha raccontato in un suo scritto, La cenere dell’acanto, di una mostra in Sicilia nata morta.
Momò Calascibetta invece i morti li ha risuscitati, esaltandoli in riquadri dove i “signori dell’arte” senza riferimenti personali ma presi in prestito all’immaginaria rappresentazione dello stato dell’arte oggi divengono figure allegoriche di un presente che, immortalato, diventerà passato nella sua irreversibile fissità.
La cifra stilistica dei lavori è improntata all’ironia socratica, nel pieno rispetto di una tradizione pittorica “alta”, ma senza escludere anzi usando spesso con spirito giocoso i linguaggi contemporanei.
Tematiche
Dove va l’arte oggi? Ha ancora un senso dedicarsi al disegno e alla pittura? I veri artisti, chi sono? E soprattutto, chi controlla i controllori? La mostra non fornisce risposta. Perché all’Accademia della Belle Arti si studia composizione, pittura, scultura, fotografia, storia dell’arte quando per il mercato dell’arte, più ghiotto, sovente non è richiesta la conoscenza ma l’aderenza ad un rigoroso e leggero minimale rapporto con la finanza e la politica che la sostiene. I titoli, le conoscenze sono giudicate come catene di un sapere che in modo autoreferenziale sembrano essere malattie infettive da debellare. Si limita a condurre gli spettatori al centro di problematiche contemporanee ma dall’evidente risvolto universale, quali il rapporto dell’uomo con lo scorrere del tempo e l’inevitabile trionfo della morte che, come nel famoso affresco di Palazzo Abatellis, annichilisce gli individui e le loro creazioni. Il tutto entro la cornice di una terra – la Sicilia – che ha sempre avuto con la morte un rapporto, se così si può dire, di amicizia e confidenza. Dopo la morte cosa lascerà il nostro tempo ai grandi temi dell’arte.
Opere
Le maschere raffigurano per speculum in aenigmate personalità del mondo dell’arte italiano e più piccolo, siciliano, (mecenati, collezionisti, galleristi, direttori amministrativi, curatori, ecc.) nei loro vizi capitali e nelle loro virtù, allegoricamente disegnate senza riferimento personale a nessuno di essi. E tuttavia, come il titolo stesso suggerisce, l’identità dei soggetti effigiati è cenere, un guscio da scartare. Essi esistono, o credono di esistere, solo perché uno o l’altro degli autori ha avuto un qualche rapporto con individui reali e sembra aver conservato ricordi delle loro fattezze. L’idea stessa che esista un sistema dell’arte siciliano è evocata allo scopo di destare ilarità ma anche compiacimento per coloro che l’arte l’hanno salvata veramente, o almeno di ci provano. La denuncia degli artisti va molto al di là: muove dalla loro esperienza personale per riflettere a voce alta sul rapporto tra arte e potere, tra potenzialità e possibilità. Nessuno, in ogni caso, è citato in modo esplicito, il che determina nello spettatore un profondo coinvolgimento personale, che non esclude anzi incoraggia i processi di identificazione indipendentemente dai visi presi solo in prestito.
Spazi
La mostra prevede, nell’antico refettorio sito al piano terra del Collegio dei Minimi, Ex Collegio di San Francesco di Paola, l’istallazione di un polittico di legno con diciannove riquadri di 69x69 cm cadauno e una “porta della morte”. I riquadri sono decorati con santini, fiori finti, lumini, oggettistica Kitsch. Fanno inoltre parte del complesso 50 ex voto di formato variabile e di libero montaggio con versioni alternative dei medesimi soggetti; una fenice simbolo di resurrezione da collocare alla fine del percorso e un leggio, illuminato da luci di scena, con il testo de La cenere dell’acanto.
L’installazione sarà effettuata in loco, determinando il formarsi, nel sito espositivo, di un’atmosfera curiosa. La co-curatela dell’esperto nominato dal sindaco per legalità e cultura Chiara Modìca Donà dalle Rose, ideatrice della mostra a Castelvetrano e della creazione di un nuovo Polo Museale Comunale, ha commissionato tre figure inedite della mostra itinerante Cenere di tre notissimi esperti di arte italiani, rendendo ancora più ampio e scenografico il contesto teatrale dell’istallazione con l’ausilio di strumenti atti a rianimare lo stato dell’arte ed a seppellire ciò che non ne ha permesso il suo normale corso.
Tempi
In tempi di mostre per soli addetti ai lavori (a meno che non si tratti di rassegne commerciali) Cenere intende raggiungere quanti più visitatori possibile. Per tale ragione la rassegna è itinerante per i principali musei della Sicilia. Inaugurata presso la Farm di Favara, essa ha già toccato il Polo Museale A. Cordici di Erice, l’ex chiesa di San Giovanni a Gela, Palazzo La Rocca a Ragusa, il Museo Mandralisca a Cefalù, Palazzo Beneventano a Lentini, il Museo Civico di Termini Imerese, il Museo Riso a Palermo, nella sede della Cappella dell’Incoronata e, finalmente in piena stagione stiva, Castelvetrano Selinunte dal 10 giugno al 10 settembre 2019. Sono inoltre previste una tappa italiana e una europea.
Modalità
Rassegna dal carattere didattico e interdisciplinare, Cenere mira al coinvolgimento integrale del pubblico mediante presentazione della pubblicazione La Cenere dell’Acanto, performance, concerti, drammatizzazioni, video esplicativi (vedi Cenere on the road) e un docufilm in corso di realizzazione.
Curricula
Bio Momò Calascibetta
Momò Calascibetta nasce a Palermo in vicolo del Forno. Si laurea in architettura con Gregotti e Pollini ma sceglie di dedicarsi esclusivamente alla pittura.
Pittura che Leonardo Sciascia definirà “come il racconto dettagliato dell’imbestiamento di una classe di potere già sufficientemente imbestiata nella più lata avarizia e nella più lata rapacità”.
Il mondo dei sogni di Momò è abitato da draghi-unicorno, idoli arcani, sogghignanti coccodrilli, giunoniche domatrici, sfrenate tauromachie e toreri evanescenti come lemuri, cavalieri dimentichi e addormentati, minotauri ingentiliti infiammati di passione amorosa, voluttà debordante, lascivia e ingordigia.
I suoi personaggi hanno assistito “alla caduta degli dei” ma conservano l’imprinting del mito più alto; i suoi “relitti umani” divorano con cupidigia, godono e si preparano all’atto unico, forse finale, dell’effusione amorosa, della totale consunzione carnale dell’individuo, del deliquio dei sensi nella sfrenatezza di un’avida passione.
Nel 1982 si trasferisce a Milano dove nascono tematiche come “Comiso Park”, “Piazza della Vergogna”, “De l’Amour”, “Labirinto Verticale”, “Terromnia” che troveranno spazi espositivi alla Fondazione Corrente, Fondazione Mudima, Galleria Jannone, Galleria Philippe Daverio, ed in fiere internazionali d’arte: Arte Fiera di Bologna, MiArt, Artexpo New York Coliseum, Art Basel, Arco Fiera di Madrid.
Nel 2002 la Fondazione Mudima, a cura di Philippe Daverio, organizza una mostra-evento dal titolo “Terromnia”, dove vengono esposte per la prima volta le sculture e le opere più rappresentative di tutte le tematiche. La mostra susciterà l’interesse di numerosi critici e personaggi che animano la vita culturale meneghina tra i quali Gillo Dorfles, Alessandro Riva, Marco Meneguzzo, Liana Bortolon e Giovanni Quadrio Curzio.
Nel 2004 è stato ospite con le sue opere alla trasmissione Passepartout di Philippe Daverio su RAI 3 e nel 2005 un suo grande lavoro “Il gelato di Tariq” viene utilizzato per l’allestimento del set delle nove trasmissioni estive di Passpartout.
Durante la Biennale di Venezia del 2005 Momò, con altri curatori, organizza il Progetto “Esserci al Padiglione Italia”, evento che ha voluto lanciare un messaggio alla Biennale puntualizzando che l’arte italiana è ammorbata da una volontà dominante verso il crescente dilagare di uno sporco e corrotto mercato dell’arte. Nel settembre 2005 partecipa al grande progetto Plotart a cura di Gianluca Marziani e Massimo Lupoli che lo coinvolge in diverse gallerie d’arte contemporanea in Europa (Studio Senko-Danimarca, Dot Galerie-Svizzera, Fondazione Carlo Molineris-Svizzera, Galerie kiron -Francia, Rar Galerie-Olanda, Galerie Hartdiest-Belgio, Galerìe Blanca Soto-Spagna, Galleria Arturarte-Italia, Centro Multimeios-Portogallo, La Sala Naranja-Spagna. Nel 2007 al Museo Mandralisca di Cefalù un’antologica intorno al tema del “sorriso” a cura di Vincenzo Consolo e nel 2009 l’acquisizione di una sua opera al Museo “Renato Guttuso” di Villa Cattolica. Nel 2016 “Momeide”, un’antologica a Palazzo Zacco a Ragusa a cura di Andrea Guastella e nel 2017 un’istallazione alla Farm Cultural Park di Favara da titolo provocatorio Agrigentèrotique a cura di Dario Orphée.
Gli elementi e le radici della sua sicilitudine sono stati sottolineati con testi di Sciascia, Bufalino, Consolo, scrittori che lo hanno sostenuto nel suo viaggio creativo. Nell’opera di Momò, da Mario de Micheli a Giorgio Soavi, da Dentice a Testori, da Philippe Daverio a Gillo Dorfles e Marco Meneguzzo, sono state individuate le caratteristiche ed i canoni del grande e raro disegnatore satirico.
Bio Dario Orphée
Nato ad Agrigento. Ha conseguito la maturità scientifica e la laurea magistrale in filosofia. Insegna Estetica ed Etica della Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Agrigento e Progettazione delle professionalità presso l’Accademia di Belle Arti di Catania.
Critico e curatore indipendente. Collabora con numerose riviste, scrivendo di critica d’arte e teatrale, estetica, filosofia della natura e filosofia dell’agricoltura, tra cui “Segno”, “Il Pickwick”, “Permacultura & Transizione” e “Balarm”. Si sta occupando dello studio del sentimento, di gnoseologia dell’arte, estetica ecobiologica e scienze naturali.
Bio Andrea Guastella
Nato a Ragusa il 17-08-1973, si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Catania nel 1996 col massimo dei voti e lode. La sua tesi su Giuseppe Ungaretti e Jacopone da Todi (Il futuro della tradizione – Ungaretti e Jacopone) è stata poi integralmente pubblicata nel numero di settembre/dicembre 1998 del quadrimestrale di critica “Otto/novecento”. Sempre sulla stessa rivista, ha pubblicato il saggio Il copione del “San Francesco d’Assisi” e la “fiaba” francescana. Appunti sul Gozzano cineasta e narratore per l’infanzia (gennaio/aprile 1999). Sul numero 1/97 della rivista “Proteo” è uscito il suo studio Dopo il diluvio: figure di animali nel canzoniere ungarettiano. Su Quasimodo ha scritto il saggio Il muro metafisico e la siepe leopardiana nell’Isola di Salvatore Quasimodo per Un dono in forma di parole, studi dedicati a Giuseppe Savoca (Genova, Agorà, 2002). Il primo contributo su Ungaretti, unitamente alla relazione letta presso il Seminario Internazionale Giuseppe Ungaretti, In memoria, Roma, “La Sapienza”,1 giugno 2000 (Il miracolo è parola. Ungaretti e Blake) e a un saggio inedito (Il nome ritrovato. Le metamorfosi di Dunja), è stato pubblicato nel suo libro Il futuro della memoria. Tre studi su Ungaretti (Catania, Cuecm, 2003), gli altri interventi sono stati invece raccolti con altri inediti nel volume La risposta futura (Ismeca, 2012). Per le Edizioni Studium è autore del libro Il respiro della vita. Invito alla lettura di Biagia Marniti (Roma, 2001), con in appendice diciannove lettere inedite di Alba de Céspedes a Biagia Marniti e un carteggio anch’esso inedito della Marniti con Giuseppe Ungaretti (1954-1957). Nel 2009 ha curato il convegno nazionale di studi I volti di Medea (Ragusa, Liceo Classico-Cinema Lumière). Ha inoltre lavorato con Emanuele Schembari a una antologia di poeti siciliani contemporanei, Dalla lama del giorno, tradotta e pubblicata in Romania (Editura Nona, 2002). Dirige con Giuseppe Fava la collana di poesia “Due Righe” per l’editore Libroitaliano. Come poeta in proprio è autore delle sillogi La camera quadrata (Libroitaliano, 2002) e Il mare d’erba (Aurea Phoenix Edizioni, 2015). Ha curato per due anni la rubrica Parola d’autore del bimestrale romano “Cultura & Libri”. Ha collaborato con le riviste “Studi Cattolici”, “Fogli”, “ClanDestino” e con il quotidiano “La Sicilia”, su cui ha licenziato vari articoli di interesse artistico e letterario. Molti di questi testi sono poi confluiti nel volume Il muro e la notte (Ismeca, 2011). È stato poi redattore della rivista “Pagine dal Sud”, per cui ha stilato una rubrica di arte, e degli annali del Centro Studi Feliciano Rossitto, per i cui tipi ha pubblicato i volumi Occhipinti e la critica (2006) e Franco Antonio Belgiorno: L’uomo, il giornalista, lo scrittore (2009). È stato redattore della rivista di arte e letteratura “Trasmigrazioni” e membro dell’Editorial Board della rivista “Ippocrene” (vedi anche www.ippocrene.com). Collabora all’almanacco d’arte “Plumelia”. Si è occupato dei beni archeologici presenti nel territorio ibleo e ha preso parte come relatore a un congresso tenutosi a Tunisi (febbraio 2008) sulle epigrafi e i mosaici romani del tardo impero, riferendo sui litostrati nella villa retina del Tellaro in un intervento pubblicato sui “Quaderni Sallustiani”. Ha partecipato come relatore a svariati convegni di argomento artistico, tra cui l’ultimo dedicato dalla Città di Ragusa a Carmelo Cappello. Dal gennaio 2002 è dottore di ricerca in Italianistica. La sua tesi di dottorato, Parole di Ungaretti traduttore, è confluita nella Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti (Olschki, 2003), pubblicata per le cure sue e di Giuseppe Savoca. Già organizzatore di eventi (suo il coordinamento del Convegno Internazionale Le mille vite della musica, chi fa e chi usa le parole e i suoni, Castello di Urio, 1997) ed editor presso la R.C.S. Libri (Gruppo Rizzoli) e le edizioni Ares di Milano, è cultore di Letteratura italiana contemporanea e membro della commissione esaminatrice della suddetta disciplina presso l’Università di Catania. È docente a tempo indeterminato di Storia dell’arte presso il Liceo Classico Umberto I di Ragusa. A partire dai primi anni 2000 si è principalmente interessato di arti figurative in veste di critico e di curatore. I suoi interventi sono stati raccolti nei volumi Viaggio a Sud Est (Ismeca, 2011), Un altro viaggio (Ismeca, 2013), Il ramo verde (Aurea Phoenix Edizioni, 2015), Sogni (Aurea Phoenix Edizioni, 2017) e nel volume appena edito Mondi fantastici (Aurea Phoenix Edizioni, 2018). Del 2009 il volume di storia del cinema Un idolo in controluce. Enzo Battaglia (con Domenico Monetti e Luca Pallanch, Elledue) e del 2011 il volume tra poesia e prosa Storia di San Giorgi Cavalieri (MitoMania Edizioni). Nel 2014 è invece uscita la monografia Il sonno della ragione. Colloquio con Franco Cilia (Aurea Phoenix Edizioni). Presidente dell’Associazione Aurea Phoenix dal 2013, cura da tre anni gli eventi culturali della Civica Raccolta Carmelo Cappello di Ragusa, presso cui ha organizzato decine di rassegne espositive. Ha firmato, tra le altre, monografie di Calascibetta, Guccione, Caruso, Ciulla, Iudice, La Cognata, Vespignani, Cilia, Sarnari, Robustelli, ecc. Ha inoltre realizzato come autore numerosi documentari su artisti contemporanei. Attualmente lavora col regista Vincenzo Cascone a un docufilm su Carmelo Cappello.
Informazioni
Titolo : Cenere
Autori : Momò Calascibetta e Dario Orphée La Mendola
Curatore : Andrea Guastella
Direzione artistica: Chiara Modìca Donà dalle Rose
Luogo : Ex convento San Francesco di Paola - Piazza Escrivà - Castelvetrano (TP)
Inaugurazione: mercoledì 10 luglio 2019, ore 18.00
Durata : 10 luglio -10 settembre 2019
Foto : Gerlando Sciortino e Franco Noto
Cortometraggio CENERE : Regia di Tommaso Lusena- Musiche Enza Lauricella, Filippo Calascibetta, Roberto Barbieri Protagonista Momò Calascibetta - Testi Dario Orphée - Voce narrante Luca Cardinale -Animazioni grafiche Alessandro Castriciano e Silvia Nardo-Assistenza e supporto informatico Formattatoio club-Postproduzione Cinematique Production - Realizzazione Cimatique Production
Progetto grafico : Roberto Collodoro
Catalogo : pubblicazione alla fine del tour
Organizzazione tecnica : Salvo Sciortino
Orari di apertura : lunedì - venerdì 9.00 - 13.00
Ingresso gratuito
Ufficio stampa PaolaFeltrinelli - paolafeltrinelli79@gmail.com
Staff Cenere - artecenere@gmail.com