Riflessioni
- L’universo simbolico è antico quanto l’uomo, che già in età paleolitica incideva segni sulle pareti delle caverne nel tentativo di comunicare la propria esistenza: l’impronta della sua mano, o il possesso del territorio, le necessità immediate. E finanche i suoi sogni: un gran numero di cervi o di bisonti da cacciare.
- La rivista «Ver Sacrum», organo ufficiale e portavoce della corrente artistica nota come Secessione viennese, riveste un ruolo fondamentale nella storia della grafica editoriale.
- Nel dialetto barese si possono trovare molti esempi di parole e modi di dire che denotano una evidente derivazione dall'inglese-americano oltre ovviamente a moltissimi termini di chiara derivazione latina.
- Come pronunciare ( e scrivere) i tanti termini latini che fanno parte del nostro linguaggio quotidiano? Medium o media? Curricula o curricoli? Iunior o Giunior?
- Il mestiere di scrivere è strano. Se si è uno scrittore di successo si può guadagnare anche molto, guardando invece certe offerte che girano su Internet si scopre che per un articolo per il web si offrono cifre irrisorie, a partire da 1 dollaro.
- Progettare per il web non è come progettare per la carta stampata. E se qualcuno vi presenta un preventivo che parla di pagine web in formato A4, cestinatelo pure!
- Un'analisi molto personale del social network più chiacchierato del momento: Facebook (ovvero il Libro delle Facce), la nuova Agorà telematica.
- L'ha detto la tv, l'ho trovato su Google... quali competenze linguistiche per il terzo millennio?
- Pubblichiamo un intervento di Patrizia Bertini, esperta di accessibilità, che ci aiuta a comprendere meglio questa problematica.
- Bastano la fantasia e la capacità di smanettare sul computer per fare una buona grafica o una buona pubblicità?