Autore: Daniela Dell'Aquila data pubblicazione: 19 Giugno 2010
Torniamo a sollecitare le case editrici in merito a una legittima richiesta di cittadini per ebook accessibili. Pubblichiamo volentieri una lettera di Donato Taddei, promotore dell'iniziativa.
Spettabili sigle editoriali aderenti alla piattaforma Edigita,
Autore: Daniela Dell'Aquila data pubblicazione: 24 Maggio 2010
Una lettera aperta rivolta agli editori perché il libro digitale, l'ebook, diventi un'occasione per rendere i contenuti accessibili anche a ipovedenti e non vendenti, e non l'ennesima occasione per escludere e discriminare. Una lettera che chiunque può sottoscrivere (entro il 30 maggio).
Ecco il testo della lettera, che si può sottoscrivere inviando una email a Donato Taddei (do.taddei@virgilio.it).
Autore: Daniela Dell'Aquila data pubblicazione: 08 Marzo 2010
Su questo sito pubblichiamo volentieri i comunicati stampa relativi a mostre, inziative, libri e altro inerenti i temi trattati. Chiediamo però ai nostri utenti di osservere qualche semplice regola, basilare nella comunicazione.
Non è per capriccio che chiediamo di inserire nel titolo gli elementi fondamentali, quando si tratta di mostre o inziative che si svolgono in un determinato luogo e in un determinato spazio temporale.
Autore: Daniela Dell'Aquila data pubblicazione: 14 Febbraio 2010
Il mestiere di scrivere è strano. Se si è uno scrittore di successo si può guadagnare anche molto, guardando invece certe offerte che girano su Internet si scopre che per un articolo per il web si offrono cifre irrisorie, a partire da 1 dollaro.
Autore: Daniela Dell'Aquila data pubblicazione: 17 Ottobre 2008
Un oracolo ambiguo (per mantenersi comodamente nel vago) e l'importanza della punteggiatura: quando una virgola può diventare davvero questione di vita o di morte.
Autore: Daniela Dell'Aquila data pubblicazione: 22 Agosto 2008
"Chi parla male pensa male", dice Nanni Moretti in un suo film. "Sapere è potere", scriveva Gramsci. Ma un popolo con poche competenze linguistiche, cioè che non sa leggere e comprendere frasi complesse, fa molto comodo al potere. Molto.
L'altro giorno ho sentito in TV un commento di un giornalista sportivo, riferito a un'atleta che ha vinto una gara alle Olimpiadi: "È molto 'confident', come dicono gli americani".
Autore: Daniela Dell'Aquila data pubblicazione: 02 Maggio 2008
Ma è proprio necessario scrivere bene, esprimersi correttamente, evitare strafalcioni? Dipende: se volete entrare nella casa del Grande Fratello sicuramente no, anzi forse è controproducente, ma se vi piace scrivere...